Se sei un'Attività che si iscrive a Solidiamo è necessario che tu inserisca i dati corretti di Partita IVA/C.F. e IBAN per una tua corretta identificazione. La mancanza o la non correttezza di questi dati non ti permetterà di inserire inserzioni e ricevere eventuali donazioni.
Iscriviti con l'indirizzo e-mail
TERMINI E CONDIZIONI D'USO DI SolidiAmo
L’utilizzo dei servizi da parte dell’Utente attraverso
il portale www.solidiamo.it è esclusivamente regolato da quanto descritto di
seguito (da qui in avanti unitariamente denominate le “Condizioni”).
Queste Condizioni sono riportate sul Sito per informazione degli Utenti e ne è
consentita la memorizzazione e la riproduzione.
SEZIONE CONDIZIONI GENERALI
1) IL PROGETTO
La piattaforma (indirizzata al dominio www.solidiamo.it) è di proprietà di Futuro Desiderato S.r.l.s., società con sede legale in Via G. Savelli, 28 - 35125 Padova (PD), P.IVA 05119590288 che l’ha fornita in comodato d’uso gratuito alla costituenda associazione Solidiamo (da qui in avanti denominato “Promotore” e unitariamente a Futuro Desiderato S.r.l.s. “Promotori”) con l’obiettivo di conferirla gratuitamente a quest’ultima nel momento in cui essa sarà costituita.
I Promotori intendono promuovere senza scopo di lucro ed a titolo gratuito l’iniziativa di solidarietà a sostegno alle piccole imprese artigiane del territorio denominata Solidiamo; a tal fine sarà creato il portale sopra citato (da qui in avanti denominato “Solidiamo” o “Portale” o “Piattaforma on line”) che fungerà da piattaforma pubblicitaria e informativa.
La piattaforma online, conformemente alla carta dei valori, mette a disposizione degli utenti Donatori (da qui in avanti “Donatori”) la possibilità di erogare delle donazioni agli esercenti (da qui in avanti “Imprenditori” o “Impresa”) che esercitano attività di commercio\produzione che sono stati interessati dai provvedimenti di sospensione dell’attività adottati dall’autorità governativa nazionale e regionale oppure hanno subito una forte limitazione della capacità produttiva e reddituale in concomitanza ed a causa del blocco delle attività produttive determinato dai provvedimenti delle autorità di contenimento della pandemia COVID.
2) LA PIATTAFORMA
Sul sito web www.solidiamo.it i promotori pubblicheranno la denominazione dell’Imprenditore inserendo, con pari evidenza, in apposito elenco (la vetrina) i seguenti dati forniti dall’Imprenditore:
- Ditta o nome azienda;
- logo o altra immagine pubblicitaria;
- succinta ed esemplificativa descrizione dei beni e/o servizi offerti (“Inserzione” o unitariamente “Inserzioni”);
- recapito telefonico ed eventuale sito web;
- dati utili per ricevere le donazione o gli acquisti del buono di cui infra (IBAN o indicazione di altro strumento telematico di transazione finanziaria).
Gli utenti della piattaforma avranno facoltà di optare per uno o più Imprenditori a cui destinare il proprio contributo.
In apposita pagina informativa saranno fornite al pubblico le informazioni sullo scopo dell’iniziativa e sulle modalità pratiche per esercitare l’opzione in favore del singolo imprenditore a cui si vuole donare/contribuire e le modalità da seguire per esercitare l’azione di contributo economico in favore dell’impresa prescelta.
I Promotori non intendono chiedere alcun compenso per la realizzazione e la messa a disposizione della piattaforma.
3) LE OPERAZIONI DI SOSTEGNO SOLIDALE
Le operazioni di sostegno solidale messe a disposizione dalla piattaforma sono di due tipi: DONAZIONE: si tratta di una erogazione liberale da parte dei Donatori attraverso le modalità indicate sulla piattaforma nei modi di cui al seguente pinto 3.
VOUCHER SOLIDIAMO (Acquisto Solidale) Si tratta di un finanziamento sotto forma di acquisto anticipato di beni e servizi che l’imprenditore si impegna ad erogare una volta ripresa l’attività, nelle forme e nei modi di cui al seguente punto 4.
4) LA DONAZIONE
I. Sul portale Solidiamo nella pagina della vetrina sarà pubblicizzata la possibilità di Donare in modo liberale all’Impresa. Il Donatore, aprendo la finestra di ogni singola inserzione verrà accompagnato nella transazione per potere operare la donazione.
Il Donatore potrà eseguire la donazione dopo essersi iscritto alla piattaforma attraverso un modulo compilato online indicando il proprio nome e l’indirizzo personale di posta elettronica.
Per potere eseguire la donazione il Donatore dovrà avere un account PayPal o, in alternativa, Stripe attivo. La piattaforma ha reputato tali metodi (che tratterranno una percentuale della transazione) i più sicuri per questo tipo di attività.
II. L’importo della donazione può essere scelto tra le diverse proposte pubblicizzate dall’Impresa che potrà indicare il “taglio” da selezionare (ad es.: € 5 - € 10 - € 20 - € 30….).
5) ACQUISTO SOLIDALE: IL VOUCHER SOLIDIAMO
I. Sul portale Solidiamo nella pagina della vetrina sarà pubblicizzata la possibilità di acquistare i beni o servizi offerti dalle imprese aderenti attraverso i Voucher Solidiamo “buoni d’acquisto solidale”. Il Donatore, aprendo la finestra di ogni singola inserzione verrà accompagnato nella transazione per potere fruire del Buono. Il Donatore potrà eseguire la transazione dopo essersi iscritto alla piattaforma attraverso un modulo compilato online indicando il proprio nome e l’indirizzo personale di posta elettronica.
II. Per potere eseguire la transazione il Donatore dovrà avere un account PayPal o, in alternativa, Stripe attivo. La piattaforma ha reputato tali metodi (che tratterranno una percentuale della transazione) i più sicuri per questo tipo di attività.
III. L’importo del buono può essere scelto tra le diverse proposte pubblicizzate dall’Impresa che potrà indicare varie prestazioni e il costo del servizio (ad. es. Barba e Capelli uomo € 28).
- La richiesta -
IV. All’atto della transazione il Donatore potrà inviare un email in cui indicare il nome della persona in favore della quale sarà resa la prestazione oggetto di acquisito, che potrà essere anche una terza persona (buono regalo).
V. L’email sarà compilata sul portale ed indirizzato via email all’esercente (attraverso l’indirizzo di posta elettronico comunicato) unitamente alla ricevuta o equipollente documentazione attestante l’avvenuto pagamento dell’importo optato (tracciato dal fornitore del metodo di pagamento utilizzato).
- L’emissione -
VI. L’imprenditore ha l’onere di verificare l’effettivo accredito della somma. All’esito di tale verifica, invierà al cliente un messaggio email di risposta (da indirizzare anche all’associazione) costituirà il titolo di legittimazione a ricevere la prestazione (bene o servizio acquistato).
VII. All’esito della verifica l’Imprenditore ha anche l’onere di emettere scontrino fiscale dell’importo ricevuto.
VIII. Lo scontrino verrà consegnato al Donatore nel momento della erogazione della prestazione.
6) LIMITI, TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL BUONO
I. Il buono di spesa ha limite temporale di validità di mesi sei dall’acquisto. Entro tale termine potrà essere utilizzato dal cliente per ricevere la prestazione oggetto di acquisto; spirato il termine, l’esercente è liberato dall’obbligo di rendere la prestazione.
II. Giunto a scadenza senza essere utilizzato, il buono d’acquisto solidale si convertirà ipso iure in quietanza dell’erogazione liberale.
III. Entro la data di scadenza il buono potrà essere utilizzato (dall’acquirente o dal beneficiario nel caso di buono regalo di cui al punto 3.iv) presso l’esercente prescelto dietro semplice presentazione da parte del titolare/beneficiario.
IV. Qualora l’impresa aderente erogatrice del buono non dovesse riaprire dopo il periodo di sospensione dell’attività oppure si dovesse interrompere prima dell’utilizzo del buono per qualsiasi causa (cessazione attività, liquidazione, fallimento, revoca o sospensione dei titoli autorizzativi) il buono subirà la conversione in liberalità di cui al precedente punto II.
SEZIONE IMPRENDITORI
Nei confronti dei Donatori Solidiamo non instaura nessuna relazione contrattuale diretta sullo scambio dei prodotti/servizi. Le offerte pubblicate su Solidiamo si riferiscono ai proposte dei singoli Imprenditori, cui appartiene in via esclusiva la titolarità del contratto con il Donatore.
1) REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Per poter effettuare transazioni attraverso Solidiamo, l’Imprenditore è tenuto ad effettuare una registrazione che gli conferisce lo status di Utente “registrato”.
La registrazione al Sito viene richiesta al primo inserimento di inserzione effettuato. E’ sufficiente inserire i propri dati nell’apposito modulo, accettare le presenti Condizioni, e validare l’email utilizzata, per potere inserire le inserzioni di donazioni o di acquisto attraverso il Voucher Solidiamo.
La condizione di Cliente registrato consentirà di accedere al proprio profilo utente e verificare in qualsiasi momento lo stato delle transazioni attivate e di quelle effettuate.
Solidiamo a sua discrezione potrà in ogni momento sospendere o cancellare la registrazione al sito di un Impresa.
2) MODIFICA DELLE INFORMAZIONI PERSONALI
Le imprese registrate possono aggiornare e rettificare in qualunque momento le informazioni personali inserite durante la registrazione.
Gli imprenditori sono responsabili della veridicità e dell'esattezza dei dati personali inseriti mentre Solidiamo non assume alcuna responsabilità a tale riguardo.
Gli imprenditori possono in ogni momento cancellare la propria registrazione a Solidiamo.
3) INFORMAZIONI SULLE INSERZIONI OGGETTO DELLA TRANSAZIONE
Le informazioni sulle inserzioni vengono predisposte
sulla base di indicazioni, informazioni e istruzioni fornite dagli
Imprenditori.
Per ogni prodotto proposto su Solidiamo viene indicato il nome o la ragione
sociale e i dati utili all’identificazione dell’Impresa.
Solidiamo non può garantire la completezza né del contenuto delle informazioni fornite dall’Imprenditore né, in particolare, della conformità di quanto descritto con il prodotto/servizio effettivamente consegnato/erogato, così come la legittimità dell'utilizzo da parte dell’Imprenditore delle immagini o dei segni distintivi di cui l’Impresa abbia richiesto la pubblicazione sulla piattaforma.
Lo spirito di Solidiamo è quello di aiutare le attività di prossimità conosciute dal Donatore.
I Promotori vogliono promuovere la relazione tra Donatore e Imprenditore di prossimità sulla base di una reciproca Fiducia e lascia all’Imprenditore la responsabilità di inserire informazioni corrette e veritiere.
SEZIONE DONATORI
Nei confronti dei Donatori Solidiamo non instaura nessuna relazione contrattuale diretta sullo scambio dei prodotti/servizi. Le offerte pubblicate su Solidiamo si riferiscono ai proposte dei singoli Imprenditori, cui appartiene in via esclusiva la titolarità del contratto con il Donatore.
1) REGISTRAZIONE DEI DONATORI
Per poter effettuare transazioni attraverso Solidiamo, il Donatore è tenuto ad effettuare una registrazione che gli conferisce lo status di Utente “registrato”.
La registrazione al Sito viene richiesta alla prima transazione effettuata. E’ sufficiente inserire i propri dati nell’apposito modulo, accettare le presenti Condizioni, e validare l’email utilizzata, per potere effettuare le donazioni o l’acquisto del Voucher Solidiamo.
La condizione di Cliente registrato consentirà di accedere al proprio profilo utente e verificare in qualsiasi momento lo stato delle transazioni attivate e di quelle effettuate.
Solidiamo a sua discrezione potrà in ogni momento sospendere o cancellare la registrazione al sito di un Donatore.
2) MODIFICA DELLE INFORMAZIONI PERSONALI
I Donatori registrati possono aggiornare e rettificare in qualunque momento le informazioni personali inserite durante la registrazione.
I Donatori sono responsabili della veridicità e dell'esattezza dei dati personali inseriti mentre Solidiamo non assume alcuna responsabilità a tale riguardo.
I Donatori possono in ogni momento cancellare la propria registrazione a Solidiamo.
3) INFORMAZIONI SULLE INSERZIONI OGGETTO DELLA TRANSAZIONE
Le informazioni sulle inserzioni vengono predisposte
sulla base di indicazioni, informazioni e istruzioni fornite dagli Imprenditori.
Per ogni prodotto proposto su Solidiamo viene indicato il nome o la ragione
sociale e i dati utili all’identificazione dell’Impresa.
Solidiamo non può garantire la completezza né del contenuto delle informazioni fornite dall’Imprenditore né, in particolare, della conformità di quanto descritto con il prodotto/servizio effettivamente consegnato/erogato, così come la legittimità dell'utilizzo da parte dell’Imprenditore delle immagini o dei segni distintivi di cui l’Impresa abbia richiesto la pubblicazione sulla piattaforma.
Lo spirto di Solidiamo è quello di aiutare le attività di prossimità conosciute dal Donatore.
Data la natura di prossimità dell’Impresa che il Donatore vorrebbe aiutare, è il Donatore stesso che dovrà rivolgersi agli Imprenditori da lui conosciuti e con cui ha relazioni dirette.
I Promotori vogliono promuovere la relazione tra Donatore e Imprenditore di prossimità sulla base di una reciproca Fiducia e lascia al Donatore l’onere di verificare l’effettiva necessità da parte dell’Imprenditore.
I Promotori sconsigliano di effettuare Donazioni a Imprese presenti sul sito di cui il Donatore non abbia conoscenza diretta o possibilità di verificarne direttamente l’affidabilità.
I Promotori ricordano ai Donatori che non possiamo aiutare tutti, è perciò importante Donare solo a chi conosciamo direttamente o che ci è stato consigliato da persone di nostra fiducia.
Solidiamo è solo una piattaforma che permette tecnicamente la transazione.
Solidiamo fa presente inoltre che le immagini usate sono puramente indicative e possono non rappresentare in maniera fedele il prodotto/servizio oggetto della transazione.
4) EMISSIONE ED UTILIZZO DEL Voucher SOLIDIAMO – “BUONO SPESA SOLIDALE”
CONDIZIONI GENERALI
i. IL PRESENTE contratto è stipulato tra l’impresa aderente all’iniziativa no profit di sostegno alle imprese Solidiamo ed il cliente. Esso accompagna il buono spesa solidale emesso dall’impresa e consegnato al cliente.
ii. Il buono spesa solidale a cui il presente si accompagna ha valore legale di quietanza del pagamento effettuato in favore dell’imprenditore emittente.
iii. Il buono spesa solidale dà diritto in capo al titolare od al beneficiario indicato nella richiesta di emissione all’acquisto di beni e/o servizi erogati dall’imprenditore emittente di valore corrispondente.
iv. Il buono di spesa solidale ha limite temporale di validità di mesi sei dall’acquisto. Entro tale termine potrà essere utilizzato dal cliente per ricevere la prestazione oggetto di acquisto; spirato il termine, l’esercente è liberato dall’obbligo di rendere la prestazione.
v. Giunto a scadenza senza essere utilizzato, il buono spesa solidale si convertirà ipso iure in quietanza dell’erogazione liberale.
vi. Entro la data di scadenza il buono spesa solidale potrà essere utilizzato dall’acquirente presso l’esercente prescelto dietro semplice presentazione da parte del titolare/beneficiario.
vii. Qualora l’impresa aderente erogatrice del buono non dovesse riaprire dopo il periodo di sospensione dell’attività oppure si dovesse interrompere prima dell’utilizzo del buono per qualsiasi causa (cessazione attività, liquidazione, fallimento, revoca o sospensione dei titoli autorizzativi) il buono spesa solidale subirà la conversione in liberalità di cui al precedente punto 5.
viii. Nell’ipotesi di utilizzazione per acquisti di importo inferiore all’ammontare del saldo disponibile, il buono spesa solidale potrà essere utilizzato ancora sino all’esaurimento del valore nominale.
ix. L’operazione di acquisto tramite il buono spesa solidale è subordinata alle modalità organizzative dell’esercente il quale potrà decidere di scaglionare le operazioni di vendita ai portatori di buoni secondo un calendario (da esporre sul proprio sito web o comunque secondo opportune modalità di pubblicità) oppure invitare i clienti titolari/beneficiari del buono spesa solidale a prenotare un appuntamento.
x. Il presente contratto è soggetto alla legge italiana ed alla giurisdizione esclusiva dei tribunali competenti per valore e territorio secondo le norme vigenti.
xi. L'accettazione delle presenti disposizioni avviene in modo automatico da parte del cliente attraverso la spunta del campo dedicato all'atto dell'acquisto
5) PAGAMENTI
Solidiamo, pur essendo estraneo alle transazioni commerciali, fornisce ai Donatori e agli Esercenti dei sistemi di pagamento sicuri tramite PayPal e Stripe accettando pagamenti tramite account PayPal o con le carte di credito (anche prepagate) accettate da PayPal e da Stripe.
Solidiamo indirizzerà il Donatore sul canale di pagamento da lui prescelto.
Solidiamo utilizza le metodologie proprie dei sistemi di pagamento scelti dal Donatore per accompagnare le transazioni.
In caso di addebito anomalo o non dovuto, il Donatore sarà tenuto ad avvisare il Solidiamo, attraverso il link “Contattaci” presente sulle pagine della piattaforma, non appena ne abbia avuto conoscenza, in modo tale da consentire le opportune verifiche.
Solidiamo si limiterà ad inoltrare le eventuali denunce di transazioni irregolari alle società emittenti le carte di credito e a riferire al Donatore l'esito di tali reclami non appena ricevuto dalla società emittente.
SEZIONE PRIVACY
1) ARTICOLO DI RIFERIMENTO
Informativa per il consenso informato sul trattamento dei dati personali affidati a SOLIDIAMO
L’informativa sulla privacy che sta leggendo è conforme all’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 sulla GDPR, General Data Protection Regulation.
2) SOLIDIAMO CI TIENE ALLA TUA PRIVACY
SOLIDIAMO si impegna a proteggere i tuoi dati
personali e a tutelare la tua privacy. In questa sezione ti spieghiamo come
usiamo e gestiamo i tuoi dati personali rilasciati in occasione della tua iscrizione
al sito di SOLIDIAMO o al momento delle donazioni o dell’acquisto di voucher,
rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Per “dato personale” si intende “qualunque informazione relativa a persona
fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante
riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di
identificazione personale” ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lett. b) del
Codice Privacy.
3) MODALITA’ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati da te eventualmente forniti tra queste categorie:
nome
cognome
indirizzo e-mail
indirizzo postale completo di via, civico, cap, comune, provincia
numero di telefono o cellulare
PER I SOLI ESERCENTI SONO RICHIESTI ANCHE
partita IVA
Iban
I dati sopraelencati sono raccolti al fine di procedere all’invio delle comunicazioni necessarie a mantenere un corretto e trasparente rapporto con te in qualità di sostenitore della piattaforma, così da garantire una migliore conoscenza e maggiore vicinanza al progetto SOLIDIAMO.
Conoscere il tuo nome e cognome ci permette di personalizzare le comunicazioni che ti rivolgiamo.
Conoscere il tuo indirizzo e-mail ci permette di recapitarti le informative senza costi aggiuntivi e con certezza sulla avvenuta spedizione.
Conoscere il tuo numero di telefono o di cellulare, ci permette di avvisarti di problemi con l’utilizzo degli altri canali di comunicazione, o per verificare eventuali inesattezze rilevate nei dati da te forniti all’origine.
Conoscere i dati riferibili alle tue donazioni, ci permette di amministrare in modo puntuale i flussi di donazioni secondo il principio di massima trasparenza.
4) TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Il titolare del trattamento dei dati è Futuro
Desiderato S.r.l.s (P.I. e C.F. 05119590288), con sede legale in Via G. Savelli
n. 28, 35129 Padova (PD),
amministrazione@solidiamo.it
5) DIFFUSIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
Ti informiamo che i dati raccolti non saranno oggetto di comunicazione senza tuo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge (come nel caso della ricevuta di donazione per il commercialista). I tuoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea, né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
La gestione delle sue informazioni resta totalmente di nostra responsabilità. Utilizziamo la piattaforma Sharetribe Ltd, questi fornitori tecnologici garantiscono la massima affidabilità rispetto alla sicurezza delle informazioni a loro affidate. Per ulteriori informazioni riguardo alla privacy policy ti consigliamo di andare a visitare il sito di Sharetribe Ltd (https://www.sharetribe.com/privacy-policy/).
6) PAYPAL E STRIPE
Se fai una donazione online la transazione
avviene in tutta sicurezza tramite PayPal o Stripe. Quando un utente utilizza i
suoi servizi, PayPal e Stripe raccolgono informazioni sulla transazione, nonché
altre informazioni associate alla transazione, come l’importo inviato o
richiesto, l’importo donato, incluse le informazioni sui metodi di pagamento
usati per completare la transazione, informazioni sul dispositivo, dati tecnici
di utilizzo e informazioni di geolocalizzazione. Puoi cliccare qui per leggere
la privacy policy di PayPal ti consigliamo di andare a visitare il sito di PayPal
(https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full).
Può cliccare qui per leggere la privacy policy di Stripe ti consigliamo di
andare a visitare il sito di Stripe (https://stripe.com/it/privacy).
7) DIRITTI DEGLI INTERESSATI
In base agli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE
n. 2016/679 ha, in ogni momento, il diritto di:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali;
b) ottenere indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie di dati
personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali
sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione
degli stessi;
c) chiedere e ottenere dal titolare del trattamento l’accesso ai dati
personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del
trattamento che li riguardano; può opporsi al loro trattamento e ha diritto
alla portabilità dei dati;
d) revocare il consenso in qualsiasi momento;
e) proporre reclamo all’autorità di controllo.
Tutte le richieste possono essere inviate, in forma scritta, al titolare
SOLIDIAMO tramite e-mail: amministrazione@solidiamo.it
Qualora lei non acconsenta all’archiviazione dei dati in spazi di archiviazione diversi da quelli di unica proprietà e gestione della nostra associazione, avremo cura di mantenerli solo in questi e ad eliminarli da ogni spazio di archiviazione diverso.
I dati saranno tenuti fino a quando lei, in qualità di sostenitori dell’associazione, non richiederà la parziale o totale cancellazione dai nostri sistemi e da quelli di terze parti.
In qualunque momento lei potrà richiedere al titolare del trattamento dei dati la verifica, la modifica o la cancellazione dei suoi dati. la sua richiesta sarà soddisfatta entro 15 giorni.
Qualunque motivo di insoddisfazione o reclamo da parte sua, potrei essere da lei riportato a: Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio 121, 00186, Roma, email: garante@ gpdp. it – 06 69 67 11
In ogni caso, con l’esecuzione da parte sua di versamento con valore di donazione, o vaucher, il suo consenso viene dato per acquisito in modo implicito.
SEZIONE VARIE
1) EFFICACIA DELLE CONDIZIONI D'USO
I rapporti tra il Solidiamo e i Donatori e gli Imprenditori, ivi inclusi i Donatori Registrati che abbiano eseguito transazioni attraverso di esso, sono regolati dalle presenti Condizioni pubblicate sul Sito stesso, ed accettate dal Donatore e dall’Imprenditore al momento della registrazione.
Ogni transazione è regolata, oltre che dalle presenti Condizioni, anche dalle condizioni di vendita presenti sul Sito per ogni specifico prodotto al momento del suo acquisto da parte del Donatore.
Solidiamo si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti Condizioni con l’unico vincolo che le modifiche effettuate non potranno avere valore retroattivo.
2) SICUREZZA
Solidiamo si impegna al massimo per fare in modo che la
piattaforma sia un sito sicuro, ma non può garantirlo in assoluto.
Solidiamo si impegna comunque a mettere in atto tutte le politiche orientate a
garantire la massima sicurezza del proprio Sito e ad utilizzare tutti i tool
che operino in questo senso.
Solidiamo non si assume nessuna responsabilità su problemi (virus, malware,
spyware, ecc.) che possano essere causati dal collegamento al proprio Sito.
3) CLAUSOLA DI ESONERO DA RESPONSABILITA'
Solidiamo si riserva il diritto di rimuovere le offerte che ricevono una notevole quantità di feedback negativi dagli utenti o che violano in altro modo gli standard di Qualità del Marketplace.
Si tenga comunque presente che:
a) è l’imprenditore, e non Solidiamo, a proporre i prodotti.
b) è l’imprenditore, e non Solidiamo, la parte che conclude il contratto con il Cliente.
c) è l’imprenditore, e non Solidiamo, il solo responsabile per la fornitura dei prodotti/servizi.
d) è l’imprenditore, e non Solidiamo, il solo responsabile della prestazione sulle eventuali garanzie sui prodotti/servizi.
Per quanto consentito dalla legge, né Solidiamo né
nessun suo operatore (a qualunque titolo), sarà ritenuto responsabile per
perdite o danni punitivi, speciali, indiretti o consequenziali, per nessuna
perdita di produzione, di profitto, di reddito, di contratto, per:
(i) la lesione o il danno al buon nome e alla reputazione dell’Imprenditore
(ii) per l’inadeguatezza delle informazioni (descrittive) dell'Impresa
(riguardanti le tariffe, la disponibilità e la classificazione), messe a
disposizione su Solidiamo
(iii) per i prodotti/servizi offerti dall'Impresa
(iv) per i danni (diretti, indiretti, consequenziali o punitivi), per le
perdite o i costi subiti, pagati o a cui si è andati incontro, in seguito
all’incapacità di utilizzo o a lentezze del sito Web, o comunque collegati al
suo uso.
4) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Per quanto consentito dalla legge, le presenti Condizioni, nonché la fornitura dei nostri servizi, saranno regolati e interpretati in conformità alla legge italiana.
Per ogni controversia relativa all'interpretazione, esecuzione e risoluzione del contratto tra il Donatore e l’Imprenditore sarà competente il Tribunale del luogo dove il Doantore ha la propria residenza.
5) CONTATTI
È possibile contattare il Solidiamo, compilando l'apposito modulo di contatto presente sulla nostra piattaforma nella sezione Contattaci.
In alternativa è possibile inviare una mail all’indirizzo amministrazione@solidiamo.it
INFORMATIVA PRIVACY AGGIORNATA AL GDPR 679/2016
Premessa
Futuro Desiderato srls con sede legale in Via G. Savelli 28, 35129 Padova, e-mail info amministrazione@solidiamo.it
(in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, la informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:
Oggetto del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non particolari (es. nome, cognome, e-mail, numero di telefono – in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da lei comunicati in fase di registrazione al sito web del Titolare e/o all'atto della richiesta di informazioni o di iscrizione alla newsletter.
2) Finalità del trattamento
I suoi dati personali possono essere trattati:
A) Senza il suo consenso espresso (art. 6 lett. b) ed f) GDPR), per le seguenti finalità di Servizio:
· Gestire e mantenere il sito web;
· Gestire le richieste da Lei effettuate;
· Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali di cui Lei è parte;
· Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
· Prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;
· Esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio per la tutela degli interessi legittimi connessi al rapporto contrattuale o precontrattuale.
B) Solo previo suo specifico consenso:
· inviarle via e-mail newsletter, comunicazioni commerciali su prodotti o servizi offerti dal Titolare. Le segnaliamo che se è già nostro cliente, potremmo inviarle comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui hai già usufruito, è fatta salva la revoca del consenso .
3) Modalità del trattamento
Il trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR cui si rimanda. I suoi dati personali sono sottoposti a trattamento con strumenti cartacei, elettronici.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per il tempo richiesto dalle norme di legge. e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati e/o dall'ultimo contatto per le finalità di marketing ovvero fino alla revoca del consenso.
4) Accesso ai dati
I suoi dati potranno essere resi accessibili:
· a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
· a società esterne per lo storage dei dati personali, o a terzi soggetti per la gestione e manutenzione del sito web, fornitori, istituti di credito, studi professionali, etc, che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
5) Comunicazione dei dati
Senza suo espresso consenso, il Titolare potrà comunicare i suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.
In ogni caso, i suoi dati non saranno soggetti a diffusione.
6) Trasferimento dati
Non viene effettuato trasferimento extra UE. Ove ciò si rendesse necessario, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
7) Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
A parte i dati personali che si impegna a fornirci contrattualmente o che deve fornici per obbligo di legge (la cui mancata fornitura può determinare responsabilità giuridica), ogni altro conferimento di dati personali da parte Sua è meramente facoltativo (es. invio di richieste non ancora contrattualizzate, navigazione nel sito). Unica conseguenza del mancato conferimento facoltativo sarà l’impossibilità di fornire o di eseguire i servizi richiesti.
8) Diritti dell’interessato
Nella sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all'art 15 GDPR e precisamente i diritti di:
Potrà esercitare nei nostri confronti i seguenti diritti:
- Accesso (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i tuoi dati personali sono oggetto di trattamento e le informazioni di legge sul trattamento;
- Rettifica (art. 16 GDPR): la correzione dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
- Cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei dati personali, nei casi di legge;
- Limitazione (art. 18 GDPR): ottenere la sottoposizione dei dati alla sola conservazione, con esclusione di altre attività, nei casi di legge;
- Portabilità (art. 20 GDPR): ottenere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e ottenerne altresì la trasmissione diretta ad altro titolare del trattamento, nei casi di legge;
- Opposizione (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nei casi di legge.
- Revoca del consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso. NB: per Sua garanzia, non abbiamo previsto consensi nel nostro sito. Inoltre, di regola, nessun nostro trattamento è basato sul consenso. Le basi giuridiche su cui operiamo sono: contratto e misure precontrattuali, obbligo di legge e interesse legittimo. Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni nei confronti dei Clienti e degli Utenti del sito.
Reclamo avanti al Garante. Lei ha diritto altresì di promuovere reclamo avanti all’Autorità garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell’art. 77.1 GDPR, può essere promosso dall’interessato presso l’Autorità del luogo dove l’interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione. È fatta salva la possibilità di adire l’Autorità Giudiziaria
9) Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti inviando:
· una raccomandata a.r. indirizzata a: Via G. Savelli 28, 35129 Padova;
· Una e-mail all’indirizzo amministrazione@solidiamo.it
10) Minori
Questo sito e i servizi del Titolare non sono destinati a minori di 18 anni e il Titolare non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite ai minori. Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta degli utenti.
11) Titolare, responsabile e incaricati
Titolare del Trattamento è Futuro Desiderato S.r.l.s (P.I. e C.F. 05119590288), con sede legale in Via G. Savelli n. 28, 35129 Padova (PD),
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.
12) Modifiche alla presente Informativa
La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
SISTEMA GESTIONE PRIVACY - Documentazione redatta in ottemperanza a quanto disposto dal REG. UE 2016/679 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” e al D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE”